Questo lago neozelandese in luglio nasconde un segreto che le coppie economiche stanno scoprendo ora

Nel cuore dell’inverno neozelandese, quando l’Europa soffoca nell’afa estiva, esiste un angolo di paradiso che in luglio si trasforma in uno scenario da favola invernale. Lake Tekapo, incastonato nel distretto di Mackenzie nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda, durante il mese di luglio regala emozioni uniche che renderanno il vostro viaggio in coppia un’esperienza indimenticabile.

Immaginate di svegliarvi in una mattina cristallina di luglio, con il lago turchese che riflette le cime innevate delle Alpi Meridionali e il silenzio ovattato della neve fresca che avvolge questo piccolo borgo di montagna. Luglio è il momento perfetto per visitare Lake Tekapo: le temperature oscillano tra i -5°C e i 8°C, creando condizioni ideali per ammirare paesaggi mozzafiato e vivere esperienze romantiche sotto cieli stellati tra i più limpidi al mondo.

Un paesaggio da cartolina che cambia colore

Il fascino di Lake Tekapo in luglio risiede nella sua capacità di trasformarsi completamente. Il celebre colore turchese del lago, dovuto alle particelle di roccia glaciale in sospensione, contrasta magnificamente con il bianco della neve che ricopre le montagne circostanti. Le giornate invernali sono brevi ma intense: il sole sorge tardi e tramonta presto, creando giochi di luce straordinari che tingono il paesaggio di sfumature dorate e rosa.

La Chiesa del Buon Pastore, costruita in pietra nel 1935, diventa ancora più suggestiva quando è circondata dalla neve. Questa piccola chiesa anglicana, con la sua grande finestra che incornicia perfettamente il lago e le montagne, offre scorci fotografici da togliere il fiato, soprattutto durante le prime ore del mattino quando la luce è più morbida.

Cosa vedere e fare durante il soggiorno

Osservazione astronomica nella Riserva Dark Sky

Lake Tekapo è parte della più grande Riserva Internazionale del Cielo Buio dell’emisfero australe. Le lunghe notti di luglio, con fino a 15 ore di buio, offrono condizioni eccezionali per l’osservazione delle stelle. La Via Lattea nell’emisfero sud mostra costellazioni impossibili da vedere dall’Europa, come la Croce del Sud e le Nubi di Magellano.

Il Mount John Observatory organizza sessioni di osservazione notturna che costano circa 100-150 euro a persona. Tuttavia, potete godervi lo spettacolo gratuitamente semplicemente allontanandovi dalle luci del paese e sdraiarvi su una coperta calda.

Escursioni invernali e attività outdoor

Il Mount John Walkway è percorribile anche in inverno, ma richiede calzature adeguate e abbigliamento termico. La salita di circa 2 ore vi porterà a 1.031 metri di altitudine, regalandovi una vista panoramica spettacolare sul lago e sulla catena montuosa. In cima troverete un piccolo caffè dove riscaldarvi con una bevanda calda (circa 4-5 euro).

Per gli amanti dello sci, Roundhill Ski Area si trova a soli 25 minuti di auto e offre piste per tutti i livelli con prezzi giornalieri intorno ai 45-60 euro per il lift pass.

Relax alle sorgenti termali

A circa 40 minuti di auto si trovano le Tekapo Springs, piscine termali naturali con temperature che variano dai 36°C ai 40°C. L’ingresso costa circa 20-25 euro a persona, ma l’esperienza di immergersi in acque calde mentre tutto intorno è coperto di neve è impagabile.

Come muoversi e risparmiare sui trasporti

L’aeroporto più vicino è quello di Christchurch, da cui Lake Tekapo dista circa 3 ore di auto. Noleggiare un’auto è la soluzione più economica e flessibile, con prezzi che partono da 25-30 euro al giorno per veicoli base. In luglio è essenziale scegliere un’auto con trazione integrale e portare catene da neve.

Esistono servizi di bus che collegano Christchurch a Lake Tekapo con corse giornaliere al costo di circa 30-40 euro a persona. Il viaggio dura circa 4 ore, ma vi permetterà di ammirare il paesaggio senza preoccuparvi della guida su strade innevate.

Dove dormire senza svuotare il portafoglio

Lake Tekapo offre diverse opzioni di alloggio per tutte le tasche. Gli ostelli rappresentano l’opzione più economica, con camere doppie private che costano 40-60 euro a notte. Molti dispongono di cucine comuni dove preparare i pasti e aree comuni con caminetti perfetti per le serate invernali.

I holiday parks offrono cabine riscaldate a prezzi competitivi, generalmente tra 50-80 euro a notte per una sistemazione basic ma confortevole per due persone. Alcune includono anche piccole cucine attrezzate.

Per chi cerca un po’ più di comfort senza spendere una fortuna, esistono bed & breakfast locali con prezzi intorno ai 70-100 euro a notte, spesso gestiti da famiglie locali che possono fornire preziosi consigli sui luoghi meno turistici da visitare.

Dove mangiare spendendo poco

Il supermercato locale è il vostro migliore alleato per risparmiare sul cibo. Una spesa per due persone per 3-4 giorni costa circa 80-100 euro e vi permetterà di preparare pasti sostanziosi. Non dimenticate di acquistare ingredienti per cioccolate calde e tisane, perfette per le serate fredde.

Tra le opzioni per mangiare fuori, cercate i pub locali che servono porzioni abbondanti di comfort food a prezzi ragionevoli (15-20 euro a persona per un pasto completo). Molti offrono specialità a base di agnello e pesce locale.

Il fish and chips locale è un’istituzione e costa circa 8-12 euro a porzione. Ordinatelo da asporto e gustatevelo seduti sulle rive del lago, ammirando il tramonto sulle montagne innevate.

Consigli pratici per il viaggio perfetto

Portate abbigliamento a strati e non sottovalutate il freddo: anche se le giornate possono essere miti al sole, le temperature crollano rapidamente dopo il tramonto. Guanti, sciarpa e berretto sono indispensabili, così come scarpe impermeabili con suola antiscivolo.

Luglio è alta stagione per il turismo interno neozelandese, quindi prenotate alloggi con anticipo. Tuttavia, questo significa anche che tutti i servizi sono operativi e troverete un’atmosfera vivace nonostante il freddo.

Fate scorta di batterie extra per fotocamere e smartphone: il freddo le scarica rapidamente, e vorrete immortalare ogni momento di questo viaggio magico che vi lascerà ricordi indelebili e la voglia di tornare in questo angolo di paradiso invernale.

Quale esperienza a Lake Tekapo ti attira di più?
Osservare stelle nella Dark Sky Reserve
Rilassarsi alle terme con la neve
Sciare a Roundhill Ski Area
Fotografare la Chiesa del Buon Pastore
Salire al Mount John Observatory

Lascia un commento